Tali libri erano stati acquistati da mia suocera,quando era una teenagers e sono datati intorno agli anni '70.
Sapendo che io sono un lettore buongustaio e mi piacciono tali libri ha voluto perciò farmene dono (e la ringrazio moltissimo).
Li sto leggendo con avidità e interesse (per questo motivo e in più anche per il lavoro ,sono un pò assente ultimamente dal blog) e oltre la bellezza dei contenuti,mi ha colpito un particolare.
I cambiamenti che ci stanno modificando i nostri stili di vita,stanno modificando anche la narrativa.
Se conoscete come sono strutturati i romanzi della "Selezione",sapete che in ogni romanzo ci sono più raccolte;ebbene ora mi trovo a leggere una storia di spionaggio politico.
Vi é mai capitato di confrontare un film di "ultima generazione" con un film un pò vecchiotto?
Si "sente" quella differenza di :effetti speciali,suoni diversi,grafica migliore,tutte qualità che ci fanno vedere un film con occhi diversi,si sente il moderno dal passato.
Chi poteva mai immaginarlo che questo "sapore" potevo sentirlo anche leggendo un romanzo?
Quando ho letto nel romanzo :"...erano tutti intenti ad ascoltare il nastro magnetico che riportava la registrazione, ....Collins si era diretto in una cabina telefonica per telefonare, ....aveva aggiustato il mangianastri...",ho "sentito "queste espressioni come qualcosa che ormai non mi appartenevano più.
Mi sono distratto dalla trama del racconto e senza volerlo la mia mente è volata nel passato.
Nella mia memoria mi sono balenati ricordi di me,quindicenne,quando con le cuffie (pesanti un KG.) ascoltavo i miei dischi in vinile.
Ricordi di gite scolastiche in cui si faceva la fila davanti alla cabina telefonica,per telefonare.
Oggi tutto questo è un ricordo,un nostalgico ricordo,ma non credo che noi tutti rimpiangiamo o vorremmo ritornare a quelle condizioni.
Diciamocelo chiaramente:è comodo ciò che la vita moderna ci sta dando,ma volgendo lo sguardo a ieri,si sente quella nostalgia del passato che senza rendercene conto stiamo dimenticando.
31 commenti:
Nostalgico oggi eh?
Bel post nostalgico e attento alle cose.
Ah Lello, io avevo la casa dei miei letteralmente piena di romanzi e libri "Selezione dal Reader's Digest".
Una libreria infinita. Adesso mi chiedo che fine abbiano fatto... credo che per far spazio mio padre ne abbia buttati un bel po'. Per non parlare dei romanzi "Dolly" di mia sorella.
E' un peccato buttare i libri e infatti l'avrà fatto di nascosto sapendo benissimo che mi sarei incavolato. Mi attiverò per farlo "scomunicare" dalla Biblioteca Fardelliana!
Comunque hai ragione, questi libri ci fanno tornare al passato e ci fanno riscoprire azioni comuni e semplici di quegli anni, cose che adesso sembrerebbero assurde agli occhi di un adolescente.
Però c'era del romanticismo nei dischi in vinile, nelle file alle cabine del telefono (e nei gettoni telefonici), etc.
Ti linko un video pubblicato sul mio blog (spam!) che parla dei bei tempi andati e del romanticismo nelle piccole cose...
http://favoloso25.blogspot.com/2008/11/noi-che.html
La nostalgia del passato torna sempre,fa parte della nostra vita!
Senza ricordi che cosa o come saremmo???Un bacio Peppe! Anto^___^
P.s:Scusamiiiii! Volevo dire Lello e non Peppe. Mi sono confusa fra i blog!Perdonoooooooo!!!
Peppe,Ever,Stella
è proprio il caso di cantare:"...nostalgia,nostalgia canaglia..."
.......
Tarkan
anche noi eravamo nostalgici quel 5 novembre ,eh?
Hai scritto proprio una bella raccolta di nostalgia,peccato che io però non avevo il ciao,quel ricordo non è anche mio.
....
Anto e Paolo
accade nelle belle famiglie,non ti preoccupare.
La nostalgia esiste perche' il tempo scorre e va.
Ora dire se e' meglio il presente o il passato e' un bel dilemma: non so rispondere.
Per i biscotti di Natale (scherzosamente) chiamiamoli Stefanini, visto che il post l'ha scritto il mio amico Stefano.
ciao buona serata
Michele pianetatempolibero
Però è bello ricordare.
Buon Natale!
Stefano
Grazie per il consiglio Lello: è da un po' che lo tengo d'occhio Asimov. Buone feste ^__^
Caro Lello, ti ringrazio per le tue attenzioni, ma mi sa che ho pasticciato parecchio, perchè quelle impostazioni sono già a posto. Farò qualche altro tentativo.Grazie di tutto e tanti cari auguri. Martin
Io ho sempre pensato che i ricordi per la vecchia tecnologia sono una specie di transfert della nostalgia per la nostra giovinezza.
Per esempio io ho grande nostalgia dei presepi artigianali senza meccanismi idraulici, ma in realtà ciò che rimpiango di più è esser diventato grande.
Però il natale in fin dei conti è sempre lo stesso.
Tanti auguri all'andrisana, caro Lello ;)
Paolo sei proprio tu?
Ritorna fra noi,ci manchi sentiamo la tua mancanza.
ciao lello!! auguroni di buon natale! a presto!
ciao lello!! auguroni di buon natale! a presto!
________________✰
________________┬
_______________/☉λ
______________/.☉§λ
_____________/_**°-λ
____________/-.o?.*.λ
___________/._,~'§.* λ
__________ /.".+.+-°-.λ
__________/.§o.~.s.o§.-λ
_________/._§-#.*m.§.~§_λ
_________/§.-#.*.m.§.~,.§λ
________/*§._§-#*m.#.~§~'oλ
_______/"§. +.*.§.s+-§-#.*.λ
______/-§°*+°-§-°+*°--§°*+°-λ
_____/-§°*+°-§-°+*°§-§°*+°-§oλ
____/-§°*+°--°+*°§-.-§°*+°-o.§λ
____/-§°*+°-§+*°§--§°*+°-§o§-°+λ
____`--...__...-'-......___ . - '
Buon Natale a te ed ai tuoi cari di vero cuore!
________________✰
________________┬
_______________/☉λ
______________/.☉§λ
_____________/_**°-λ
____________/-.o?.*.λ
___________/._,~'§.* λ
__________ /.".+.+-°-.λ
__________/.§o.~.s.o§.-λ
_________/._§-#.*m.§.~§_λ
_________/§.-#.*.m.§.~,.§λ
________/*§._§-#*m.#.~§~'oλ
_______/"§. +.*.§.s+-§-#.*.λ
______/-§°*+°-§-°+*°--§°*+°-λ
_____/-§°*+°-§-°+*°§-§°*+°-§oλ
____/-§°*+°--°+*°§-.-§°*+°-o.§λ
____/-§°*+°-§+*°§--§°*+°-§o§-°+λ
____`--...__...-'-......___ . - '
Buon Natale a te ed ai tuoi cari di vero cuore!
auguri a tutti voi,se potessi vi abbraccierei tutti
BUON NATALE LELLO A TE E TUTTA LA TUA FAMIGLIA
UN ABBRACCIO
*
***
*****
*******
*********
***********
*************
***
Auguri!!!!
PS: Ho preso spunto da Peppe
Il giradischi,i dischi in vinile...ah!...quanti ricordi.
Prima era tutto un po più umano e...comunque Buone feste.
Con la slitta l'uomo rosso fà traversi a più non posso, monta blisten con l'assetto e lo scarico diretto, con il cambio sequenziale porta a tutti BUON NATALE!
Ciao Lello, proprio un mesetto fa ho decisi di far rifunzionare il mio vecchio giradischi,sai che non li aggiusta più nessuno? Però già mi immagino mentre rimetterò su i miei dischi impolverati... non vedo l'ora!
Lello...scusa il ritardo...ma tanti augurissimissimi...a 33...45 e 78 giri!
un bacio
Giulia...ed il piccolo Alessio!
Buona domenica !
Lello meriti e strameriti il favoloso premio che ti ho riservato, tu più di tutti!
Vieni pure nel mio blog a ritirarlo, mi raccomando!!!
Lello meriti e strameriti il favoloso premio che ti ho riservato, tu più di tutti!
Vieni pure nel mio blog a ritirarlo, mi raccomando!!!
Un augurio di un felice 2009!!
Augur anche a te Lello un bacio a te e tua moglie!!!!:)
Io ho ancora i miei dischi in vinile di venti anni fa e, anzi, ne compro ancora perchè penso semplicemente che "suonino" meglio dei CD. Anche quando devo sostituire pezzi dell'impianto HI FI vado alla ricerca dei mitici "42 cm di larghezza": uno standard intramontabile ancora prodotto per mercati di nicchia.
Alcune situazioni del passato legate alla tecnologia, quindi, le reputo ripetibili. Ciò che non ritornano sono alcune situazioni che si venivano a creare con gli amici: è lì che si annida la nostalgia!
Ti scrivo qui perchè nel primo post non mi si apre il link.
Nel video dello scherzo telefonico non sono io, è un che ho conoscuto su You Tube che di chima Lamantecorta
Posta un commento